Queste macchie scure più o meno estese sono il risultato del brusco scombussolamento ormonale che accompagna la gravidanza e si manifesta generalmente tra il 4° e il 6° mese di attesa.
È particolarmente comune durante la gestazione a causa degli elevati livelli sierici di MHS (l’ormone che stimola i melanociti), estrogeni e progesterone: quest’ultimo innesca la produzione di estrogeni che aumentano la produzione di melanina, causando la comparsa del melasma sulla pelle.