La gravidanza dura dalle 37 alle 40 settimane con intensi ed evidenti cambiamenti nel corpo femminile. Quando l’ovulo viene liberato dal follicolo dominante durante l’ovulazione viene fecondato dallo spermatozoo dando origine all’embrione.
Esso si attacca alle pareti dell'utero e inizia a produrre l'ormone Gonadotropina Corionica Umana (HCG), noto come ormone della gravidanza.
La sua funzione principale è quella di proteggere il corpo luteo, impedendo che il rivestimento dell'utero venga espulso, e di promuovere la produzione di progesterone in modo che l'utero continui a svilupparsi per la crescita del bambino.
Durante la gravidanza, aumentano i livelli di progesterone per migliorare la formazione dei vasi sanguigni e il trasferimento di sostanze nutritive per lo sviluppo del bambino.
Il progesterone rinforza i muscoli della parete pelvica ed inibisce la contrattilità dell'utero gravidico, evitando la possibilità di un aborto spontaneo.
Contemporaneamente gli estrogeni stimolano sia la produzione sia la funzionalità del progesterone, favorendo l’ingrossamento dell’utero, lo sviluppo delle ghiandole mammarie e la secrezione di prolattina ipofisaria.
Durante la gestazione crescono anche i livelli di prolattina e ossitocina i cui effetti si vedranno solo al momento del parto e della lattazione.
LO SAPEVI CHE?
Ci sono altri ormoni che hanno un ruolo importantissimo durante i 9 mesi di gravidanza e ognuno influenza il corpo, la mente e soprattutto la pelle: